Cos'è la felicità: definizione, significato e consigli per raggiungerla (2023)

Da secoli le persone, nel tentativo di dare più concretezza ad un concetto che molto spesso risulta del tutto astratto, si pongono domande come: “Cos’è la felicità?“. “Qual è il significato di felicità?”

Tutte le religioni, gli insegnamenti filosofici e le tradizioni spirituali hanno provato a dare una risposta a queste domande nel corso della storia umana.

Trovare una risposta chiara al quesito è davvero di vitale importanza, perché lo scopo che sta dietro ad ogni nostra azione quotidiana è quello di diventare più felici. Senza una chiara consapevolezza di cosa stiamo davvero cercando, i nostri sforzi potrebbero risultare vani…

Pensaci bene per un momento: ogni essere umano si impegna nel lavoro, cerca di raggiungere i propri obiettivi, si sposa, acquista oggetti e compie qualunque azione con la speranza che questo lo porti ad essere più felice.

Ma cos’è la felicità? Cosa significa davvero essere felici?

Voglio qui di seguito fornirti una definizione di felicità, e poi nel corso dell’articolo andremo insieme ad approfondire e a spiegare il concetto espresso:

“La felicità è uno stato interiore di profonda gioia e benessere, che non dipende da ciò che ti accade, né da altri fattori esterni.”

Cos'è la felicità: definizione, significato e consigli per raggiungerla (1)

Prima di iniziare, però, ti invito ad usufruire di una risorsa di enorme valore che ti permetterà di eliminare tutto il dolore e l’insoddisfazione dalla tua anima e ti consentirà di vivere una vita pienamente felice.

Si tratta de “I Pilastri Della Felicità“, un manuale di 147 pagine grazie al quale potrai intraprendere uno splendido percorso di miglioramento personale finalizzato a farti diventare la persona positiva e di successo che hai sempre desiderato essere.

I pilastri della felicità

Cos'è la felicità: definizione, significato e consigli per raggiungerla (3)

Il percorso completo sviluppato da Carica Vincente che ti consentirà di eliminare la negatività dalle tue giornate, riprogrammare la tua mentalità e raggiungere un maggiore livello di felicità, gioia, serenità e significato nella vita.

Scarica l’ebook

Indice

  • Cos’è la felicità
  • Cosa non è la felicità
  • La felicità e i pensieri
  • La felicità e i bisogni umani
  • Come essere felici
  • I benefici di essere felici

Cos’è la felicità

Proviamo ora ad analizzare la nostra definizione di felicità: “uno stato interiore di profonda gioia e benessere, che non dipende da ciò che ti accade, né da altri fattori esterni“. A partire da questo concetto è possibile effettuare le seguenti considerazioni:

  • Con “uno stato interiore” s’intende che la felicità è un’emozione superiore, un sentire interno, un qualcosa di più grande di una sensazione. Qualcosa che si prova dentro di sé.
  • Con “di profonda gioia e benessere” si accentua il fatto che la felicità ci fa sentire bene, è un’emozione forte che ci permette di sentirci pieni di gioia.
  • La parte finale della definizione “che non dipende da ciò che accade…” ricorda l’errore che il 99% delle persone che vogliono diventare felici commettono. La felicità non ha nulla a che vedere con il conto in banca, con il possedere uno yacht, il fare la velina o il fidanzarsi con una modella. Essendo uno stato interiore è incondizionato ed è totalmente slegato dai fattori esterni. Questo vuol dire che si può essere felici anche senza essere ricchi, famosi e senza possedere l’ultimo modello del cellulare che va di moda.

Di seguito approfondiremo ulteriormente il concetto di felicità, e vedremo cosa fare per essere felici nella nostra vita, ma ancor prima voglio invitarti ad effettuare un rapido test online, che ti aiuterà a capire da che punto parti. Qual è il tuo livello di felicità e soddisfazione nella vita? Scoprilo qui.

Qual è il tuo livello di felicità e soddisfazione nella vita?

Cosa non è la felicità

Nonostante la felicità sia uno stato interiore, la maggior parte delle persone commette l’errore di considerarla come qualcosa che dipende esclusivamente dal mondo esterno e da ciò che gli accade.

La gente pensa: “se mi accade qualcosa di estremamente bello posso essere felice, altrimenti no”. Questo modo di pensare, per quanto possa sembrare naturale, in realtà nasconde un errore di fondo: se la mia felicità dipende da qualcosa che mi accade, nel momento in cui non vivo ciò che desidero… divento infelice.

Poiché la vita è imprevedibile e spesso viviamo eventi che non vorremmo vivere, pensare in questo modo ci lega all’infelicità in modo permanente.

Anche far coincidere la nostra felicità con ciò che possediamo è un grave errore da non commettere, perché nel momento in cui quel qualcosa viene meno, smettiamo anche di essere felici.

L’idea che la felicità sia strettamente collegata alla ricchezza di una persona, a ciò che possiede o agli obiettivi che raggiunge rappresenta un modello di felicità condizionato, che non è duraturo e non rappresenta ciò che devi impegnarti a raggiungere.

Quello che invece devi fare è iniziare a seguire un percorso di sviluppo personale che ti permetta di raggiungere una felicità duratura.

La vera felicità è incondizionata, nel senso che non è legata al nostro status quo, a ciò che possediamo, alla nostra ricchezza o a ciò che ci accade. Possiamo svolgere qualsiasi mestiere, vivere in una qualsiasi città, avere pochi soldi in banca ma essere ugualmente felici.Non a caso un proverbio tibetano afferma:

“Cercare la felicità fuori di noi è come aspettare il sorgere del sole in una grotta rivolta a nord.”

Cos'è la felicità: definizione, significato e consigli per raggiungerla (4)

Molte persone inoltre si aspettano che siano gli altri a renderli felici, e non si accorgono che raggiungere la felicità è una responsabilità individuale di ciascuno di noi.

Il partner, gli amici, i familiari o i nostri colleghi, per quanto possano migliorare e rendere più bella la nostra vita non possono essere incaricati di renderci felici. Non spetta a loro svolgere questo compito.

In un certo senso non sarebbe nemmeno giusto aspettarci che siano loro a renderci felici: sarebbe un peso troppo grande per loro da gestire e sarebbe troppo limitante per noi. Infatti cosa accadrebbe il giorno in cui queste persone facessero qualcosa che non ci piace?

Ognuno di noi deve considerarsi l’unico artefice della sua felicità e impegnarsi per migliorare la qualità della sua vita. Se la nostra serenità è vincolata al comportamento delle altre persone, oppure ad altri fattori esterni, non potrà mai diventare duratura.

La felicità e i pensieri

Il modo in cui una persona abitualmente ragiona e percepisce la realtà ha un impatto cruciale sul livello di felicità che questa riesce a raggiungere nella sua vita.

Molto spesso sono infatti i pensieri negativi, le lamentele, il pessimismo e il criticismo ad impedire il raggiungimento di gioia, serenità e pace interiore. D’altra parte un atteggiamento mentale positivo, e la capacità di vedere sempre il bicchiere mezzo pieno, piuttosto che mezzo vuoto, può davvero regalarci la felicità nella vita. Dale Carnegie afferma:

Ricorda che la felicità non dipende da chi sei o da cosa hai. Dipende solo da cosa pensi.”

Cos'è la felicità: definizione, significato e consigli per raggiungerla (5)

Non c’è nessun valido motivo che possa giustificare eccessive lamentele riguardo le cose che non possiamo controllare.

Infatti la lamentela non è mai una valida alternativa al potere dell’azione che è in grado di cambiare una situazione. Lamentarsi, provare fastidio, arrabbiarsi eccessivamente se i risultati che otteniamo non corrispondono a quelli che vorremmo, sono tutte azioni totalmente inutili e distruttive.

Per questo motivo non bisogna mai giustificare le proprie lamentele in quanto ciò creerebbe un atteggiamento mentale da vittima delle circostanze. Invece l’atteggiamento mentale più produttivo è quello del leader, che prende in mano la sua vita, e se qualcosa non gli piace si impegna per cambiarla.

Non a caso una delle 5 regole per essere felici è proprio non lamentarsi.

La felicità e i bisogni umani

Non dobbiamo dimenticare che come esseri umani abbiamo dei bisogni, e che per aumentare la nostra felicità dobbiamo riuscire a soddisfarli.

Secondo il coach americano Anthony Robbins, ognuno di noi nella vita è mosso da 6 bisogni principali, e si sentirà pienamente felice e realizzato solo nel momento in cui sarà riuscito a soddisfarli nel migliore dei modi:

Cos'è la felicità: definizione, significato e consigli per raggiungerla (6)

Ecco allora che diviene di massima importanza concentrarsi sui seguenti obiettivi:

  • coltivare delle relazioni profonde che ci facciano sentire amati ed apprezzati;
  • crescere e migliorare costantemente;
  • contribuire positivamente nella vita delle altre persone.

Come essere felici

Su cosa fare per diventare felici abbiamo dedicato un’intera categoria del nostro blog, piena di consigli pratici, strategie e metodi efficaci che ti aiuteranno a triplicare la tua felicità. La trovi qui.

Inoltre ti consiglio di leggere il mio articolo su come essere felici, che spiega in modo approfondito 8 strategie psicologiche davvero utili per intraprendere un viaggio verso la felicità.

Per finire, se vorrai approfondire, ti invito alla lettura di uno dei migliori libri sulla felicità.

I benefici di essere felici

L’ultima considerazione da fare è legata ai benefici della felicità e al perché conviene imparare come raggiungerla. Infatti chi è felice:

  • Ha una qualità della vita migliore rispetto agli altri.
  • Raggiunge più facilmente i suoi obiettivi.
  • Si dedica volentieri a migliorare la vita delle altre persone.
  • È molto più resiliente quando deve affrontare delle difficoltà.
  • Ha un maggior benessere psico-fisico.
  • Si diverte di più.
  • Sorride spesso e questo ha un’influenza positiva su tutto il suo corpo.
  • Ha più autostima e maggiore consapevolezza delle sue capacità rispetto alle altre persone.
  • Ha maggiori probabilità di vivere più a lungo in salute.
  • È più produttivo.
  • Crea relazioni interpersonali più sane.

Come vedi, imparare a diventare felici ha indubbiamente solo vantaggi.

Qual è il tuo livello di felicità e soddisfazione nella vita?

Siamo giunti alla fine di questo articolo su cos’è la felicità. Ti ringrazio per averlo letto fino in fondo.

Inoltre, se il tuo desiderio più grande è quello di essere felice in ogni momento della tua giornata, ti invito a leggere il manuale “I Pilastri Della Felicità“, che ti aiuterà ad intraprendere un percorso di crescita personale finalizzato a farti diventare la persona positiva e di successo che hai sempre voluto essere.

I pilastri della felicità

Cos'è la felicità: definizione, significato e consigli per raggiungerla (8)

Il percorso completo sviluppato da Carica Vincente che ti consentirà di eliminare la negatività dalle tue giornate, riprogrammare la tua mentalità e raggiungere un maggiore livello di felicità, gioia, serenità e significato nella vita.

Scarica l’ebook

Se desideri mantenere alta la tua motivazione per raggiungere i tuoi obiettivi e migliorare la tua vita ti consiglio di seguire la nostra pagina Instagram: ti assicuro che ci troverai tanti spunti interessanti per diventare la migliore versione possibile di te stesso!

Per altre definizioni di felicità e considerazioni profonde su questo concetto, ti invito a leggere il nostro articolo contenente le 40 più belle frasi e citazioni sulla felicità.

5/5 - (4 votes)

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Jerrold Considine

Last Updated: 12/13/2022

Views: 6301

Rating: 4.8 / 5 (58 voted)

Reviews: 89% of readers found this page helpful

Author information

Name: Jerrold Considine

Birthday: 1993-11-03

Address: Suite 447 3463 Marybelle Circles, New Marlin, AL 20765

Phone: +5816749283868

Job: Sales Executive

Hobby: Air sports, Sand art, Electronics, LARPing, Baseball, Book restoration, Puzzles

Introduction: My name is Jerrold Considine, I am a combative, cheerful, encouraging, happy, enthusiastic, funny, kind person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.